di Antonio Cuesta (Gara/Rebelión), 21 Maggio 2012 Le epoche di crisi di solito fanno germinare soluzioni ingegnose dirette a superare le difficoltà. Nel caso della città greca di Volos (una piccola località di 100.000 abitanti) la creazione della cosiddetta Rete di Interscambio e Solidarietà, due anni fa, non è derivata tanto dalla grave situazione economicaContinua a leggere “La città greca di Volos mette in pratica un sistema economico alternativo”
Archivi dei tag:economia libera
Scarsità ed abbondanza II (dibattito)
Dibattito sul testo “Abbondanza di cibo contro abbondanza di ricette”, con commenti di Michel Bauwens, Franz Nahrada e Wofgang Hoeschele al documento di Brian Davey del 17 novembre 2010 Michel Bauwens: Come l’abbondanza immateriale può assistere un’economia stabile Brian Davey ha scritto un testo molto stimolante, pubblicato [in italiano] qui, che ammonisce contro il parificareContinua a leggere “Scarsità ed abbondanza II (dibattito)”
Scarsità ed abbondanza I
Abbondanza di cibo contro abbondanza di ricette di Brian Davey – 17 novembre 2010 Contributo di Brian Davey di Feasta, in risposta alla tensione al Congresso di Berlino sui Commons tra Abbondanza e Scarsità, sottotitoli di Franz Nahrada. Brian Davey: All’inizio della sessione finale del congresso internazionale sui Commons, i partecipanti sono stati invitati aContinua a leggere “Scarsità ed abbondanza I”
WIR, moneta locale svizzera
Reddito di cittadinanza ed energia
Ore Uomo e Distribuzione. Reddito in unità di energia (a pag 45). Testo di M. King Hubbert, 1940
El socialismo del siglo XXI. La economía de equivalencias
Entrevista a Heinz Dietrich 7/4/2004 (I). Luis Juberías Gutiérrez (Avant) Luis Juberias Gutièrez: Teorizando un socialismo para el SXXI, el Nuevo Proyecto Histórico, has dicho en tus escritos que éste consistía en democracia participativa y economía de equivalencias, ¿podrías aclararnos cuál es esta alternativa económica? Heinz Dieterich: Una sociedad superior, una sociedad diferente a laContinua a leggere “El socialismo del siglo XXI. La economía de equivalencias”
Micromercato
Micromercato è un sistema di distribuzione merci con trasporto diretto da produttore a consumatore. L’iniziativa è rivolta a coloro che scelgono di consumare rispettando l’ambiente e non precarizzando il lavoro, favorendo con le loro scelte di spesa una politica opposta a quelle delle multinazionali e della grande distribuzione. Micromercato Società Cooperativa di Consumo Scopi.Continua a leggere “Micromercato”